Star Capital crede da sempre che la gestione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) all’interno del proprio processo di investimento possa impattare positivamente sul controllo del rischio e sulle performance, creare valore nelle aziende in cui investe e per gli stakeholders coinvolti, aumentando al tempo stesso la trasparenza e la reputazione dei sottoscrittori dei Fondi.
Star Capital sostiene che l’adozione dei criteri ESG rappresenti uno strumento utile per misurare la qualità del management e considera questi fattori determinanti durante le diverse fasi del processo di investimento, dalla valutazione iniziale fino al disinvestimento.
Consideriamo le performance ambientali delle aziende in cui investiamo. Il rispetto delle leggi e dei regolamenti ambientali e l’uso responsabile delle risorse naturali sono considerati aspetti cruciali per una gestione responsabile delle aziende.
Prestiamo attenzione all’impatto sociale creando un rapporto virtuoso con le comunità locali. Garantiamo il rispetto dei diritti umani e dei lavoratori senza distinzione di sesso, genere o religione.
Assicuriamo che le aziende abbiano un’adeguata struttura societaria prestando particolare attenzione al funzionamento del consiglio di amministrazione nonché alla presenza di consiglieri indipendenti. Assicuriamo che i processi decisionali siano lineari, responsabili e trasparenti.
Star Capital gestisce quattro Fondi di Investimento Alternativi (FIA) classificati ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 (“Normativa SFDR”).
Star Bridge Sociale Responsible Fund, Star III Private Equity Fund e Star IV Private Equity Fund sono classificati ai sensi dell’Articolo 6 della Normativa SFDR; Star V Private Equity Fund è classificato ai sensi dell’Articolo 8 della Normativa SFDR.
Per rischio di sostenibilità si intende "un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si verifica, potrebbe causare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell'investimento". I rischi di sostenibilità sono rischi che, se dovessero manifestarsi, causerebbero un impatto significativo negativo sul valore dei portafogli dei Fondi. Pertanto, Star Capital integra i fattori ESG, inclusi gli aspetti climatici, nelle diverse fasi del processo di investimento. Le modalità di integrazione di tali aspetti sono disciplinate da specifiche policy ESG (con riferimento ai fondi Star IV e Star V). In particolare, il processo di selezione prevede una valutazione preliminare dell’opportunità di investimento, tenendo conto dei parametri di esclusione stabiliti dai regolamenti dei FIA, finalizzata a verificare la sussistenza dei presupposti minimi — incluso il profilo ESG — idonei a determinare l’interesse del FIA per l’opportunità stessa. Qualora tale interesse sia confermato, si procede con lo svolgimento delle due diligence, inclusa quella ESG. Una volta perfezionata l’operazione, durante il periodo di investimento è previsto il monitoraggio costante della partecipata, inclusi gli aspetti ESG, che sono rendicontati per ciascun FIA nel rispettivo Report ESG annuale, messo a disposizione degli investitori.
Con riferimento a Star V Private Equity Fund, classificato ai sensi dell’Articolo 8 della Normativa SFDR, le attività ESG tengono conto del maggior grado di profondità previsto dalla Normativa SFDR. Per maggiori dettagli è possibile consultare la policy ESG del FIA presente nell’apposita sezione documentale.
Per principali impatti negativi (c.d. «principal adverse impacts» o PAI) si intendono “gli effetti delle decisioni di investimento che determinano incidenze negative sui fattori di sostenibilità”.
Star Capital, sebbene integri i rischi ESG nella propria strategia di investimento, ad oggi non attua totalmente una politica di considerazione degli effetti negativi (c.d. “PAI”) delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità. Con particolare riferimento all’unico FIA classificato ai sensi dell’Articolo 8 della Normativa SFDR, la SGR valuta i PAI delle decisioni di investimento.
Con riferimento all’unico FIA classificato ai sensi dell’Articolo 8 della Normativa SFDR, si rimanda al documento disponibile nella sezione documentale che illustra l’approccio adottato da Star Capital per essere conforme con le previsioni dell’articolo 10 della Normativa SFDR.
Star V Private Equity Fund – Policy ESG
Star V Private Equity Fund – Disclosure ex Art. 3 e Art. 4
Star V Private Equity Fund – Disclosure ex Art. 10